asta fantacalcio attaccanti vlahovic juve inter lautaro lukaku dybala roma serie a fanta

GUIDA ALL’ASTA – Attaccanti

Il momento che tutti stavamo aspettando è arrivato, ecco a voi l’elenco completo degli attaccanti divisi per fasce per la stagione 2022/2023.

1° FASCIA- SUPER TOP: Vlahovic, Immobile, Lukaku

L’attaccante serbo ha chiuso la passata stagione con 24 goal divisi tra Fiorentina e Juventus, quest’anno con la squadra bianconera calcerà anche i rigori, oltre ad avere a sua disposizione anche gli assist e le giocate di Di Maria e del rientrante Chiesa che completeranno il tridente tanto richiesto da Allegri.

Passiamo a Immobile, rigorista della squadra di Sarri che ormai è una certezza assoluta per il fantacalcio.
Per l’attaccante italiano 6 stagioni consecutive in doppia cifra da quando è stato acquistato dalla Lazio, in 5 anni su 6 con i biancocelesti è riuscito a raggiungere e addirittura superare i 20 goal stagionali, solo nel 2018/19 si è fermato a 15 reti.

Ultimo ma non per importanza, il gigante belga appena tornato dalla premier. Lukaku ritrova la squadra che lo ha reso uno degli attaccanti più forti d’Europa e con cui ha concluso l’ultima annata mettendo a referto 24 goal e 11 assist. Anche per Romelu un fattore da tenere in considerazione in fase d’asta sono i tiri dagli 11 metri.
Budget consigliato: 40% dei crediti totali.

2° FASCIA – TOP: Lautaro, Abraham, Osimhen

Il Toro ha concluso in crescendo la scorsa stagione ed è riuscito a superare il suo record personale di reti mettendone a segno 21, conditi anche da 3 assist. Ha perso però i calci rigore (già l’anno passato condivisi con Calhanoglu) a favore del suo compagno di reparto Lukaku. Con l’arrivo di quest’ultimo cambia anche il modo di affrontare le partite per Lautaro, che farà più da spalla al belga. Nonostante questo prevediamo un’altra stagione da almeno 15 goal per l’argentino.

Abraham nella sua prima esperienza italiana ha siglato 17 reti, con il supporto del nuovo acquisto Dybala, con cui si contenderà i rigori, punta a superare lo score della passata stagione.

Chiude questa fascia Victor Osimhen, che vuole lasciarsi alle spalle i problemi fisici che hanno caratterizzato le prime due stagioni in Italia, nelle quali è comunque riuscito a segnare 24 goal. Con la partenza di Insigne, il nigeriano potrebbe ereditare anche i tiri dal dischetto.
Budget consigliato: 30% crediti totali.

Clicca qui per la guida all’asta sui Difensori!

3° FASCIA – CERTEZZE: Berardi, Dybala, Leao, Zapata

Una certezza assoluta al fantacalcio è sicuramente Mimmo Berardi, che nelle ultime 3 stagioni ha raggiunto una maturità tale da permettergli di collezionare 46 centri, culminati con i 15 goal e 14 assist della stagione appena conclusa, molti più di tanti attaccanti. Ora ha subito un infortunio che lo terrà fuori per un mese abbondante, all’asta potrebbe vedere il suo prezzo abbassarsi e diventare una vera occasione.
Paulo Dybala invece, per le sue indiscutibili qualità tecniche e realizzative non può essere collocato in una fascia inferiore a questa. Resta determinante però, soprattutto in ottica fantacalcio, il numero di eventuali assenze che durante la stagione passata l’hanno tenuto fuori per ben 9 gare. Se giocasse tutte (o quasi) le partite di campionato sarebbe da considerare come un perfetto secondo slot dai bonus assicurati, considerando che potrebbe anche calciare i rigori.

Uno degli artefici per il 19esimo titolo del Milan nella scorsa stagione è stato sicuramente Rafael Leao che ha conquistato il titolo di MVP dell’ultima edizione della Serie A collezionando 11 gol e 8 assist.
Pur non essendo una prima punta, consideriamo l’esterno rossonero un investimento affidabile in ottica fantacalcio poiché in questa stagione dovrà riconfermare quanto di buono ha fatto nella scorsa.
Consideriamo certezze anche i due attaccanti della Dea nonostante le loro prestazioni siano state al di sotto delle aspettative nella stagione appena conclusa.

Zapata ha voglia di riscattarsi dopo una stagione deludente e condizionata dall’infortunio, è il rigorista della Dea e ha il peso dell’attacco atalantino sulle spalle. Contro il Torino ha subito un lieve infortunio che però potrebbe farlo tornare direttamente dopo la sosta.
Budget consigliato: 20% crediti totali

Clicca qui per la guida all’asta sui Portieri!

4° FASCIA – BONUS GARANTITI: Arnautovic, Jovic, Di Maria, Caprari, Giroud, Lozano, Pinamonti

L’austriaco che viene dai 14 goal della passata stagione, ha tanta voglia di confermarsi. Arnautovic è ormai il leader tecnico e carismatico della squadra di Mihajlovic ed è stato confermato a più riprese dalla società nonostante l’interessamento di vari club.

La Fiorentina durante questa sessione di mercato si è assicurata le prestazioni di Luka Jovic, il serbo che possiede delle qualità tecniche indiscutibili, arriva in Italia con tanta voglia di rivalsa dopo le stagioni deludenti a Madrid, in ombra anche per la presenza di attaccanti come Benzema. Partirà avanti nelle gerarchie rispetto al compagno di reparto Cabral e in una squadra propositiva come la viola, avrà modo di fare bene. Prevediamo una stagione in doppia cifra per lui.


El Fideo sbarca in Serie A elevando il tasso tecnico del campionato e della Juve di Max Allegri. Tanti gli assist in carriera per l’argentino, che predilige maggiormente mandare in porta i compagni, ma che comunque non farà mancare i +3. Crediamo possa raggiungere tranquillamente la doppia cifra tra goal e assist.

Caprari ha recentemente cambiato squadra, passa al Monza dove quasi sicuramente calcerà anche i rigori. Vuole dimostrare che la continuità raggiunta nella passata stagione, non sia solo un caso.

Doppia cifra raggiunta l’anno scorso anche da Giroud, che rappresenta un nome non molto considerato in fase d’asta. Vista l’assenza di Ibra che non tornerà in campo prima del 2023, si contenderà una maglia da titolare con il nuovo arrivato Origi, che però parte dietro rispetto al francese. Quest’ultimo sembrerebbe il favorito anche per i tiri dal dischetto.


Il messicano del Napoli che quest’anno troverà più spazio, vuole confermare quanto di buono sta facendo vedere nella pre-season.
Spalletti crede molto in Lozano e noi pensiamo possa ripetere se non superare i goal fatti durante la stagione 20/21.
Budget consigliato: 14% crediti totali.

5° FASCIA – OTTIMI TERZI SLOT: Gonzalez, Pedro, Caputo, Sanabria, Beto, Henry, Raspadori, Deulofeu

Anche quest’anno troviamo tra gli attaccanti l’esterno argentino divenuto rigorista dopo la partenza di Vlahovic. Gonzalez ha concluso la scorsa stagione con 7 gol e 6 assist, un bottino di tutto rispetto considerando considerando che fosse la prima annata in Serie A.
Quest’anno, forte dell’esperienza accumulata punta a migliorare il suo score.

L’attaccante della Lazio è stato condizionato da numerosi problemi fisici ma ha comunque sfiorato la doppia cifra in campionato nel 2022.
Con il calcio di Sarri, Pedro può esprimersi al meglio grazie alle sue capacità tecniche e tattiche e alla sua esperienza.
Se trovasse spazio tra i titolari con continuità potrebbe essere un buon colpo ad un prezzo contenuto.
Caputo nelle ultime quattro stagioni è sempre andato in doppia cifra, non essendo un nome altisonante è sempre uno dei migliori colpi low-cost. Quest’anno potremmo vederlo anche calciare i rigori, Candreva permettendo.
Dopo la partenza del gallo Belotti, l’attacco del Torino non può che far affidamento su Sanabria. Non avendo mai raggiunto quota dieci gol questo può essere l’anno giusto per il suo rilancio complice anche il gioco offensivo di Juric.

Raspadori al Napoli è intrigante, non parte da titolare fisso ma nelle rotazioni post-Champions può diventare una carta molto interessante al Fantacalcio. Raspa è sicuramente un giocatore da coprire nel momento in cui lo schierate, ma è una risorsa che può regalarvi gioie.

Un altro attaccante da doppia cifra è Beto. Sorprendente il suo rendimento lo scorso anno in cui ha collezionato 11 centri nonostante abbia concluso il campionato in anticipo per colpa di un problema fisico.
non è da sottovalutare Henry, che sarebbe il titolare del nuovo Verona di Cioffi. In questo caso noi crediamo che sarebbe un ottimo investimento per riempire il terzo slot. Riuscirà a confermarsi ai livelli della passata stagione?
Budget consigliato: 4-5% crediti totali

6° FASCIA – TITOLARI: Verde, Lasagna, Bonazzoli, Nzola, Okereke, Dessers, Ceesay, Petagna, Dia, Destro

In questa fascia troviamo gli attaccanti titolari delle squadre medio-piccole della Serie A 2022-2023.
Tra questi spiccano:
Nzola, che, ritrovando la forma fisica migliore potrebbe tornare ai livelli della Serie A 2020-2021 in cui ha fatto sognare i fantallenatori con ben 11 gol;
Petagna, titolare inamovibile del Monza di Galliani e Berlusconi, è sempre un’ottima soluzione low-cost che garantisce qualche bonus pesante;
Bonazzoli, dopo aver trascinato la Salernitana alla salvezza, punta a raggiungere nuovamente quota 10 gol.
Ad un prezzo contenuto possono rivelarsi delle valide alternative per completare il vostro attacco occupando quinto e sesto slot.
Budget consigliato: 2% crediti totali

Clicca qui per scaricare il Listone 2022/23 e la griglia portieri aggiornata!

DA TENERE D’OCCHIO: Origi, Ibrahimovic, Boga, Alvarez, Lookman, Muriel, Hojlund, Zirkzee, Pjaca

Origi è stato frenato nella pre-season da un infortunio e questo potrebbe abbassare il suo prezzo all’asta, ma contenderà comunque il posto da titolare a Giroud, data la presenza di attaccanti per una sola maglia da titolare.
Può rivelarsi un buon colpo per la sua esperienza e per le attitudini che si sposano con il gioco di Pioli.
Boga non è riuscito ad esprimersi ai suoi livelli la scorsa stagione e dopo un annata senza goal, proverà a rilanciarsi quest’anno.
Chiude questa lista di giocatori da tenere d’occhio l’eterno Zlatan Ibrahimovic: Non tornerà in campo prima di gennaio, ma sappiamo che con la sua determinazione riesce sempre a sorprenderci.
Riuscirà a dare il suo contributo al suo rientro? Noi non ci sentiamo di escluderlo a priori.
Con la partenza di Scamacca e l’addio di Raspadori, Alvarez potrebbe ritagliarsi uno spazio importante nell’attacco del Sassuolo, sempre considerando la presenza di Pinamonti.
Simeone farà la riserva di Osimhen.
Luis Muriel è diventato un caso al fantacalcio, in passato quando non giocava dal 1′ era il primo cambio e riusciva ad incidere anche in pochi minuti, ma ora l’Atalanta non ha le coppe e le tante alternative come Lookman e Hojlund gli stanno togliendo spazio. E’ un colpo da fare a pochi crediti.

RISERVE DI LUSSO: Quagliarella, Correa, Dzeko, Cabral, Rebic, Simeone, Belotti, Milik

In questa fascia non può mancare l’intramontabile Quagliarella, il minutaggio non è più quello dei tempi d’oro, ma grazie alle sue doti balistiche e tecniche una riserva come lui può sempre fare comodo.

Cabral si giocherà il posto al centro dell’attacco viola con Jovic, anche se quest’ultimo parte avanti. Il brasiliano avrà modo di ripagare l’investimento di Pradé che un anno fa ha sborsato 18 milioni per portarlo in Italia. Il giocatore nutre della stima di Vincenzo Italiano, che si è detto soddisfatto del percorso fatto dall’attaccante da quando è sbarcato a Firenze. Correa parte in svantaggio nelle gerarchie di Inzaghi, ma il tecnico si fida molto di lui e gli riconosce qualità importanti soprattutto da subentrante.

Dzeko con l’arrivo di Lukaku non sarà più la punta titolare dei nerazzurri, complice anche l’abbondanza di attaccanti. Siamo comunque sicuri che saprà farsi trovare pronto, viene da una stagione con 13 goal e 5 assist.
Consideriamo un giocatore molto valido al fantacalcio anche Rebic, chiuso dalla crescita esponenziale di Leao e da qualche infortunio di troppo. Il croato però sembra molto determinato e cerca il riscatto.

Milik parte dietro Vlahovic e giocherà qualche gara da titolare e tanti spezzoni, è una riserva ma come ha dimostrato contro lo Spezia può segnare con poche palle gol.
La telenovela Belotti si è conclusa con il suo ingaggio da parte della Roma, è una situazione molto simile a quella di Milik con la differenza che il Gallo non è mai stato un bomber puro e potrebbe portare meno bonus.

COLPI LOW COST: Lammers, Success, Kean, Gabbiadini, Piatek, Piccoli, Pellegri, Sansone, Di Francesco, Zanimacchia, Satriano, Mota, Cambiaghi, Laurientè, Afena-Gyan, Pussetto

Tra titolari e jolly offensivi abbiamo nomi da prendere principalmente in leghe numerose, dove giocare in 11 diventa la priorità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *