guida all'asta fantacalcio serie a campionato consigli tuttofanta come vincere fantacalcio milan maignan asta inter handanovic onana juventus szczesny perin napoli meret roma rui patricio lazio luis maximiano fiorentina gollini atalanta musso torino berisha milinkovic savic udinese silvestri bologna skorupski consigli sassuolo udinese silvestri montipò hellas verona sarr radu cremonese cragno monza vicario empoli sepe salernitana falcone lecce audero sampdoria portieri

GUIDA ALL’ASTA – Portieri

Ecco tutti i portieri della Serie A 2022/2023 in questa guida divisi per fasce per aiutarti a gestire al meglio la tua asta del fantacalcio.


1ª FASCIA – TOP DI REPARTO: Handanovic, Szczesny, Maignan

Inter, Juventus e Milan iniziano questo campionato non solo come favorite per la vittoria finale ma anche come le difese potenzialmente più solide (e in Serie A spesso è sinonimo di primi posti). Individualmente c’è poco da dire sui 3, sono portieri straordinari; se l’anno scorso c’era qualche dubbio su Maignan vista l’eredità lasciata da Donnarumma, quest’ultimo ha risposto alla grande disputando un campionato da urlo condito da prestazioni top anche in ottica Fantacalcio. Nell’Inter è stato Inzaghi a fugare ogni dubbio, il titolare rimane Handanovic. Il budget di spesa cambia da lega a lega, in base alle regole utilizzate (con il bonus per l’imbattibilità il prezzo può leggermente lievitare) e agli standard dei fantallenatori in gioco, ma per noi un prezzo ideale per uno di questi tre è intorno al 7% del budget totale (35 crediti su 500).

Clicca qui per la guida all’asta sui Difensori!


2ª FASCIA – UN GRADINO SOTTO: Meret, Rui Patricio

Seppur il Napoli sia stato la miglior difesa dello scorso torneo (insieme al Milan), è impossibile non sottolineare l’indebolimento dello scacchiere azzurro, che ha perso giocatori del calibro di Ospina, Koulibaly (!), Ruiz, Insigne e Mertens. Quindi, Meret si piazza un gradino sotto i 3 top. Insieme a lui abbiamo scelto un portiere molto solido come Rui Patricio, che soffre dell’altalena di prestazioni della Roma ma può partire anche da una base di voto discreta, rendendolo molto utile per chi gioca col modificatore. Il budget di spesa è soggetto alla tipologia d’asta, visto che può cambiare dinamicamente da una “a chiamata” ad una “in ordine alfabetico”; tuttavia spendendo intorno al 5% del budget fate un bel colpo. (25 crediti su 500)

Clicca qui per scaricare il Listone 2022/23 e la griglia portieri aggiornata!


3ª FASCIA – DA AFFIANCARE: Provedel, Musso, Gollini

In terza fascia abbiamo squadre molto competitive ma che non fanno della difesa il loro punto di forza, proponendo un calcio offensivo che spesso non porta a dei clean sheet. Anche qui abbiamo delle differenze, Musso e Gollini sono dei protagonisti del nostro campionato ormai da molti anni quindi ne conosciamo pregi e difetti, mentre Provedel è alla prima esperienza in una big ma l’inizio è stato promettente. Il nostro consiglio è quello di prendere uno di questi tre con il rispettivo secondo, e di affiancargli un portiere delle provinciali (non neopromosse) che vi possa dare varietà e alternative durante il corso del campionato. Il budget di spesa sarà molto simile ai portieri di seconda fascia, quindi non vi aspettate regali.


4ª FASCIA – BUONE MANI, DIFESE PERICOLOSE: Skorupski, Consigli, Audero, Silvestri, Milinkovic-Savic

Il titolo sintetizza molto il resoconto su questi 5 portieri con l’eccezione Milinkovic, il quale avrebbe anche il potenziale per stare in 3° fascia vista la qualità delle difese allenate da Juric, ma con il dubbio della titolarità che ne mina ogni certezza. Gli altri sono portieri anche spettacolari che incentivano i pagellisti a dare quel mezzo voto in più che può essere chiave per chi gioca col modificatore. Qui il budget di spesa varia in base al numero di partecipanti per lega, visto che da 10 fantallenatori in su si potrebbero toccare cifre molto sostanziose che non rispecchiano il vero valore del rendimento offerto; in quel caso sta a voi saper gestire l’asta per chiudere un trio di portieri affidabile senza una spesa eccessiva. Una cifra simbolica può essere tra il 2 e il 3% del budget (10-15 crediti su 500).


5ª FASCIA – RISCHIO CALCOLATO: Montipò, Vicario, Di Gregorio, Dragowski

Per questi portieri il discorso è molto simile a quello fatto per la fascia precedente, ma con la consapevolezza che il rischio è maggiore e possono capitare partite storte dove arrivano malus abbastanza corposi. Vicario è individualmente il più forte dei 3, ma la difesa dell’Empoli è tra le peggiori del campionato e l’arrivo di Zanetti difficilmente cambierà le cose. Di Gregorio ha iniziato bene al Monza e potrebbe essere una buona soluzione, i lombardi sono molto ambiziosi ma occhio alla concorrenza di Cragno. Cioffi al Verona ha chiesto e avuto un paio di rinforzi difensivi, questo dovrebbe aiutare l’imbattibilità di Montipò. Dragowski ha esordito bene con lo Spezia e sarà indubbiamente il portiere titolare, potete puntarci. Il budget di spesa è sicuramente inferiore al 2% (meno di 10 crediti su 500).


6ª FASCIA – PIOGGIE DI GOL IN ARRIVO: Falcone, Sepe, Radu/Carnesecchi

Scelte per Fantacalcio estremamente numerosi dove la titolarità diventa un fattore, aspettatevi qualcosa come 60-70 gol subiti alla fine del campionato. Inoltre, alla Cremonese c’è questo dualismo tra Radu e Sarr dove non è stato ancora deciso il titolare (Radu dovrebbe essere in vantaggio). Il budget di spesa è il minore possibile (1 credito su 500).

MENZIONI – Onana, Perin

In un’asta a chiamata Onana e Perin possono essere delle buone esche se chiamati prima di Handanovic e Szczesny. Entrambi faranno i secondi, ma occhio al camerunense che potrebbe scalzare Handanovic nel caso quest’ultimo non offrisse lo standard di prestazione degli ultimi anni mentre Perin giocherà le prime giornate da titolare visto l’infortunio del polacco. Possono essere delle buone opportunità per mandare in crisi i vostri avversari già dai portieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *