Ecco tutti i difensori della Serie A 2022/2023 divisi per fasce per aiutarti a gestire al meglio la tua asta del fantacalcio.
1ª FASCIA – FRECCE DA BONUS: T. Hernandez, Dumfries, Gosens, Spinazzola
Considerarli dei difensori è riduttivo, sia al Fantacalcio che nel calcio vero. Nei piedi hanno corsa, tecnica, gol, assist e continuità, e sostanzialmente vi consentono di schierare un centrocampista “fuori ruolo” in ogni giornata. Theo parte sicuramente come il favorito per essere il più pagato, ma occhio agli esterni di Inzaghi che con la giusta continuità fisica hanno numeri importanti. Spinazzola ha l’obiettivo di tornare uno dei terzini più forti in Europa come lo era prima dell’infortunio, ma la qualità di Zalewski porterà Mourinho a non utilizzarlo eccessivamente, soprattutto nella prima fase di stagione. Questo obbliga prudenza in sede d’asta, visto che a prezzi folli il gioco non vale la candela: meglio due difensori solidi con magari meno bonus in canna. Il budget d’asta può variare anche a seconda delle vostre preferenze, i milanisti amano Hernandez e potrebbero spingervi a pagarlo 5-10 crediti in più del suo reale valore. Noi consigliamo una spesa intorno al 9% per Theo (45 crediti su 500) e un pizzico in meno per gli altri (6-7%).
Clicca qui per scaricare il Listone 2022/23 e la griglia portieri aggiornata!
2ª FASCIA – CERTEZZE: Bremer, Skriniar, Tomori, Di Lorenzo
Alto rendimento, bonus sporadici ma soprattutto continuità, difficilmente vi lasceranno col senza voto. Bremer probabilmente farà uno step indietro rispetto alla mostruosa passata stagione, il modo di difendere di Juric è opposto a quello di Allegri e potrebbe volerci qualche partita per abituarsi a non essere sempre attaccato al centravanti avversario, ma parte da certezza anche in ottica bonus. Tomori e Skriniar saranno i punti fermi del reparto difensivo delle milanesi, quindi mettete i vostri crediti in banca. Di Lorenzo rimane uno dei nomi più sottovalutati in ogni fantacalcio, ma il suo rendimento è semplicemente ottimo: assist, gol, presenze, pochi malus, zero errori grossolani. Visto il poco hype che gira sul suo nome potreste anche rubarlo a un gran prezzo. Il budget di spesa è intorno al 4% (20 crediti su 500), ma qui ha una forte influenza sul prezzo il modificatore, quindi regolatevi di conseguenza.
Clicca qui per la guida all’asta sui Portieri!
3ª FASCIA – ESTERNI DA META’ CLASSIFICA: Dodo’, Faraoni, Singo, Udogie, Zappacosta, Biraghi
Nomi da bonus più che di sostanza, quindi è lecito aspettarsi momenti di down dove arriveranno brutti voti. Dodo’ e Biraghi saranno i terzini titolari della Fiorentina di Italiano che vuole continuare a stupire, con l’ex Inter che calcerà molti piazzati e con il brasiliano che ha gamba e tecnica per fornire golosi assist; Faraoni e Zappacosta li conosciamo, soprattutto il secondo può fare un’ottima stagione se la Dea torna quella che conosciamo. Infine, Singo e Udogie vanno ancora a sprazzi e devono trovare più continuità, ma l’età è dalla loro parte e chissà che non esplodano definitivamente anche in zona bonus quest’anno (3 e 5 gol lo scorso campionato). Il budget di spesa è intorno al 3% (15 crediti su 500) arrivando massimo al 4, oltre diventa un azzardo che in leghe senza modificatore difficilmente paga.
Clicca qui per la guida all’asta sui Centrocampisti!
4ª FASCIA – SOLUZIONI VALIDE: Bonucci, Calabria, Danilo, De Vrij, Demiral, Kalulu, Karsdorp, Lazzari, Rrahmani, Smalling, Maehle, Kim Min–Jae, Bastoni
Essendo prettamente difensori delle big, sono protagonisti di tanti risultati positivi e questo può influire nel voto finale di partita. Kalulu e Calabria saranno sicuramente titolari, ma alternative valide come Kjaer e Florenzi possono rubargli qualche minuto; Bonucci e Danilo hanno chiuso la stagione con grandi fantamedie ma con solo una ventina di presenze, quindi attenzione; vanno bene centrali di sostanza come De Vrij, Rrahmani e Smalling, potenzialmente possono offrire costanza di voto e bonus da calcio piazzato (soprattutto il kosovaro). Karsdorp e Lazzari avranno il compito di bruciare la fascia destra dell’Olimpico, mentre Maehle deve riscattare una stagione francamente inspiegabile dopo il clamoroso EURO2020 disputato. Demiral è chiamato a fare il salto di qualità decisivo, mentre c’è molta curiosità sul coreano Kim Min–Jae che sostituirà Koulibaly: lo conoscono davvero in pochi ma gli addetti ai lavori ne parlano positivamente, potrebbe essere la sorpresa tra i difensori. Budget di spesa tra il 2 e il 3% (10-15 crediti su 500), se possibile anche meno.
Clicca qui per la guida all’asta sugli Attaccanti!
5ª FASCIA – SPUNTI DALLE PICCOLE – Bastoni S, Cambiaso, Colley, De Silvestri, Erlic, Kyriakopoulos, Nuytinck, Parisi, Vojvoda
Possibili nomi sottovalutati che possono avere un rendimento superiore ad altri più chiacchierati. Bastoni dello Spezia viene da due annate davvero positive, pecca in continuità fisica e ha qualche brutto voto di troppo ma a livello di bonus è tanta roba per il prezzo a cui lo si prende (3 gol e 2 assist l’anno scorso). De Silvestri e Cambiaso saranno presumibilmente gli esterni titolari del Bologna, esperienza da una parte e voglia di stupire dall’altra potrebbero regalare qualche sorpresa. Colley e Nuytinck sono ormai sicurezze nel rapporto prezzo-rendimento, mentre proveremmo a prendere terzini di spinta come Kyriakopoulos, Vojvoda e soprattutto Parisi, che già in B aveva fatto vedere cose interessanti e nella seconda parte dello scorso campionato ha avuto titolarità e buon rendimento. Budget di spesa ovviamente ridotto, non oltre l’1% del budget (5 crediti su 500).
6ª FASCIA – JOLLY DALLE BIG: Celik, D’Ambrosio, Darmian, Dimarco, Dest, Gatti, Kjaer, Olivera, Alex Sandro, Bellanova, De Sciglio
Considerato il fitto calendario di questa stagione chi gioca le coppe europee avrà bisogno di tanti minuti delle seconde linee. I più interessanti in zona bonus sono sicuramente Dimarco, Dest e D’Ambrosio, i primi per tanta spinta e un piede molto preciso, mentre l’ultimo per la sua capacità di siglare 2-3 gol nel corso di una stagione. Occhio a Gatti, Kjaer e Darmian che avranno sicuramente tanto spazio, mentre Olivera e Celik sono stati due investimenti non da sottovalutare e hanno sempre fatto bene nelle loro esperienze passate. Alex Sandro e De Sciglio si giocheranno il posto da titolare, ma nessuno dei due offre garanzie e non scaldano in ottica Fantacalcio.
7ª FASCIA – TITOLARI SOLIDI: Ferrari G, Ibanez, Mancini, Mario Rui, Marusic, Rodrigo Becao, Romagnoli, Toloi, Schuurs, Patric
Se invece preferite andare sul sicuro e vi servono buoni voti con cui sfruttare il modificatore difesa questi nomi fanno al caso vostro. Occhio a Mancini e Romagnoli che vengono da un’annata molto negativa e hanno l’obbligo di rispettare le tante attese che ci sono nei loro confronti, al giusto prezzo possono essere un affare. Il rendimento dei difensori di Gasperini non lo scopriamo noi e vista la brutta passata stagione potrebbero andare a prezzo di saldo, monitorateli. Chiudiamo con Becao e Ferrari, l’età avanza ma tengono bene botta e sporadicamente fanno anche qualche gol. Schuurs è il sostituto di Bremer nella difesa a 3 del Torino e promette un gran bene, potrà essere un difensore da modificatore. Budget di spesa anche qui minimo.
8ª FASCIA – POTENZIALI SORPRESE: Scalvini, Soppy, Carlos Augusto, Ehizibue, Kasius, Birindelli, Lazaro
Principalmente giovani in rampa di lancio che potrebbero regalare piacevoli sorprese. Scalvini ha esordito anche in nazionale ed è un nome conosciuto, la sua duttilità può essere la chiave per giocare tanti minuti; con l’addio di Molina, Soppy già l’anno scorso ha fatto intravedere lampi di talento, ma occhio alla concorrenza che nell’Atalanta è agguerrita. Ehizibue è un calciatore esperto arrivato dal Colonia, col giusto spazio può far bene. Carlos Augusto ha fatto 36 presenze in B col Monza condite da 2 gol e 1 assist, tenetelo d’occhio. L’anno scorso ha fatto i primi passi in Serie A anche Kasius, che ha mostrato qualche sprazzo seppur giocando molto poco. Lazaro torna al Fantacalcio con un cambio ruolo e l’allenatore perfetto per valorizzarlo: da ultimi slot è un colpo sensato.
9ª FASCIA – TITOLARI PER RIEMPIRE GLI SLOT: Augello, Bereszynski, Bradaric, Caldara, Pablo Marì, Ceccherini, Chiriches, Djidji, Gunter, Igor, Lovato, Luperto, Mazzocchi, Medel, Muldur, Nikolaou, Marlon, Stojanovic, Lykogiannis, Vasquez, Ferrari A, Tuia, Ghiglione, Frabotta, Dawidowicz, Reca, Valeri, N. Perez, Soumaoro, Kiwior, Bronn, Umtiti, Lucumì, Bijol, Bronn, Pongracic, Pezzella, Daniliuc, Izzo, Walukiewicz, Ampadu
Non molto da aggiungere al titolo di questa fascia, classici titolari delle squadre più piccole che vengono snobbati in fanta a 6 o a 8 ma che diventano vitali nei fanta dai 10 partecipanti in su. Menzione per Bradaric che ha fatto bene nel precampionato con la Salernitana e occhio a Lovato che starà fuori almeno 2 mesi per infortunio.
10ª FASCIA – RISERVE: Aina, Amian, Ayhan, Ballo–Toure’, Bonifazi, Buongiorno, Cacace, Caldirola, Conti, Doig, De Winter, Dijks, Ebuehi, Ismajli, Hysaj, Kumbulla, Marchizza, Toljan, Murillo, Nastasic, Ostigard, Paletta, Casale, Pirola, Rogerio, Ruan, Rugani, Ruggeri, Terzic, Tonelli, Zanoli, Vina, Venuti, Zima, Murru, Posch, Acerbi, Florenzi
Poco da dire, riserve con poco spazio che possono tornare utili con qualche prestito ma niente di più. Guardare altrove.