guida all'asta fantacalcio serie a campionato consigli tuttofanta come vincere fantacalcio milan asta inter juventus napoli roma lazio fiorentina atalanta torino udinese bologna consigli sassuolo udinese hellas verona cremonese monza empoli salernitana lecce sampdoria brozovic centrocampisti fasce milinkovic-savic pellegrini chiesa barella pasalic malinovskyi pereyra pogba locatelli tonali calhanoglu mkhitaryan mckennie zakaria adli bennacer zielinski lobotka ruiz luis alberto zaniolo traore mandragora zurkowski bajrami barak miranchuk

GUIDA ALL’ASTA – Centrocampisti

Ecco tutti i centrocampisti della Serie A 2022/2023 divisi per fasce per aiutarti a gestire al meglio la tua asta del fantacalcio.


1ª FASCIA – TOP DI PRIMA CLASSE: MilinkovicSavic, Pellegrini, Kvaratskhelia

Il Sergente è probabilmente il miglior centrocampista del lotto, ha una continuità strepitosa e quando non fa bonus porta comunque a casa un bel voto (media voto del 6.41 lo scorso campionato). Vale un grosso investimento. Prima dell’arrivo di Dybala, Pellegrini poteva alternarsi dal dischetto con Abraham ma purtroppo dovrà concedere anche qualche punizione in più, ma il valore resta immutato. Kvaratshkelia è uno dei nomi più in hype visto il bel precampionato e il super avvio di stagione, ma nel suo scorcio di carriera non ha numeri da urlo quindi non va strapagato. Budget di spesa intorno al 10% dei crediti totali (50 crediti su 500).

Clicca qui per la guida all’asta sugli Attaccanti!


2ª FASCIA – UN PIZZICO SOTTO: Pasalic, Barak, Barella, Zaccagni, Koopmeiners, Pogba

Dopo l’infortunio, Pogba ha sicuramente perso valore: la Gazzetta parla addirittura di un’ipotesi rientro nel 2023, portando il Polpo a perdere tutto il suo appeal. Il consiglio è di prenderlo ma a cifre contenute, vista la sua carriera recente era ipotizzabile anche prima un infortunio qua e là. Barak alla Fiorentina non sarà centrale come al Verona, ma rimane un nome solido da prendere con qualche possibilità di calciare un paio di rigori durante la stagione. Pasalic è spesso sottovalutato ma se sta bene è una macchina da gol per essere un centrocampista (28 gol in 97 partite negli ultimi 3 anni). Barella ha fatto addirittura 11 assist l’anno scorso, se aggiungesse 3-4 gol in più sarebbe senza dubbio al pari di Milinkovic per la continuità che ha. Infine, Zaccagni sentirà meno la concorrenza di Pedro ed è destinato a migliorare la media già buona del 6.93 della passata stagione. Koopmeiners senza Zapata e Muriel in campo si è preso i rigori ed è l’unica certezza nel centrocampo della Dea, Gasperini stravede per lui. Il budget di spesa è sul 7-8% (35-40 crediti totali).

Clicca qui per la guida all’asta sui Difensori!


3ª FASCIA – SEMIATTACCANTI DA BONUS: Candreva, Bajrami, Felipe Anderson, Chiesa, Pereyra, Traorè Hj, Zaniolo, De Ketelaere, Kostic, Sabiri, Malinovskyi, Strefezza

In questa fascia abbiamo tutti attaccanti mascherati, vista la loro posizione in campo. Con Chiesa ci vuole un po’ di pazienza, Allegri ha detto di aspettarlo al 100% solo dopo il mondiale, ma ciò non significa che prima non verrà utilizzato o che non farà bene. Non sarà il Chiesa di EURO2020, ma è comunque una prima scelta. Bajrami piace molto a Zanetti che lo utilizzerà trequartista o ala sinistra, in più non avrà la concorrenza di Pinamonti per i rigori (ma occhio a Destro..). Felipe farà una stagione di alti e bassi come da tradizione, Pereyra poteva stare anche in seconda fascia ma abbiamo qualche dubbio sulla nuova Udinese di Sottil; essendo rigorista, è comunque un nome su cui puntare. De Ketelaere avrà bisogno di un primo periodo di ambientazione dove si prospettano alti e bassi, ma alle cifre giuste è un bel colpo perché ha talento e numeri: l’anno scorso 14 gol e 7 assist in Belgio. Per Candreva l’età avanza ma viene da una stagione da 7 gol e 10 assist e il cambio di casacca potrebbe dargli motivazioni in più. Per Traorè sarà più complesso riconfermarsi perché parte da un infortunio abbastanza serio, ma è in rampa di lancio dopo la grande seconda parte di stagione dello scorso campionato. Strefezza ha fatto 14 gol in B e torna in Serie A dopo l’esperienza alla SPAL, sarà il giocatore chiave del Lecce ma non aspettatevi bonus in tutte le partite. Zaniolo ha inevitabilmente perso hype dopo l’arrivo di Dybala ma potrebbe rivelarsi un’occasione se in sede d’asta qualcuno dovesse snobbarlo. Il serbo Kostic ha un gran mancino e negli ultimi 3 anni ha sempre segnato 4 gol e fornito più di 10 assist, il suo score potrebbe essere molto simile anche in Serie A. Sabiri è uno dei nomi più interessanti di questo inizio di stagione, il fatto che non abbia ancora inciso in maniera importante può permettervi di prenderlo ad un prezzo contenuto. Capitolo Malinovskyi: l’ucraino alla fine è rimasto ma il rapporto con Gasperini rimane incrinato, tuttavia resta sempre un uomo da bonus e a pochi crediti è una scommessa da fare ad occhi chiusi. Budget di spesa dal 5 al 6% (25-30 crediti su 500).

Clicca qui per scaricare il Listone 2022/23 e la griglia portieri aggiornata!


4ª FASCIA – CENTROCAMPISTI DI QUALITA’: Bonaventura, Brozovic, Frattesi, Locatelli, Luis Alberto, Lukic, Tonali, Zielinski, Paredes

Principalmente buoni voti e costanza di rendimento ma alcuni come Luis Alberto e Zielinski hanno anche una doppia doppia nel loro potenziale. Tuttavia le voci di mercato tolgono inevitabilmente del valore e la loro titolarità potrebbe essere messa in dubbio da Basic e Raspadori, quindi attenzione. Mezze ali di inserimento come Bonaventura, Frattesi e Koopmeiners sono assolutamente consigliati con l’olandese che promette davvero bene quest’anno. Locatelli e Brozovic sono da rendimento visti i pochi bonus, degli ottimi 4 slot in leghe non numerose. Tonali viene da un finale di stagione dove ha trascinato il Milan allo scudetto, il bello è che ha ancora del potenziale da esprimere e batte tutti i piazzati. Lukic nel Toro di Juric è un discreto rigorista e viene utilizzato anche nei 3 di difesa, quindi porta sempre a casa il voto. Budget di spesa intorno al 4% (20 crediti su 500).

Clicca qui per la guida all’asta sui Portieri!


5ª FASCIA – BONUS MA POCA CONTINUITA’: Djuricic, Diaz, Ikonè, Mckennie, Messias, Orsolini, Politano, Samardzic, Sottil, Verdi, Saponara, Miranchuk

In questa fascia abbiamo calciatori tutti difficili da inquadrare per un motivo o per un altro, possono avere una stagione da 5-6 gol o finire nel dimenticatoio dopo 10 partite; quindi ci vuole attenzione. Djuricic abbiamo imparato a conoscerlo al Sassuolo e con la partenza di Damsgaard può ritagliarsi uno spazio importante in blucerchiato, ma è molto discontinuo. Politano da centrocampista ha il suo perché, Mckennie e Messias avranno un po’ meno spazio ma hanno dimostrato di saper incidere anche in poco tempo. Diaz stagione da dentro o fuori, Samardzic deve continuare il loro percorso di crescita ma ha sprazzi di talento vero. Orsolini parte dietro nelle gerarchie ma Barrow potrebbe anche partire, inoltre è un buon rigorista e in alcuni momenti di stagione può tornare molto utile, ma non è una garanzia. Zurkowski e Verdi aspettano qualcosa dal mercato ma il primo anche se dovesse restare potrebbe insidiare Duncan per un posto negli 11 titolari. Miranchuk al Torino è una gran chiamata nonostante l’infortunio che lo terrà fuori fino a settembre, i trequartisti di Juric sono una sicurezza al Fanta. Budget di spesa che NON deve superare il 4% (<20 crediti su 500), sennò il gioco non vale la candela.


6ª FASCIA – TITOLARI AFFIDABILI: Bennacer, Cristante, De Roon, Gyasi, Ilic, Lazovic, Lopez M, Maggiore, Mandragora, Marin, Pessina, Soriano, Zambo Anguissa, Tameze, Vilhena

Se vi servono titolari per riempire il 6-7-8 slot, questi nomi fanno per voi. Cristante e De Roon avranno più concorrenza quest’anno ma il loro ruolo è centrale nelle rispettive squadre, quindi giocheranno. Mandragora, Marin e Pessina hanno cambiato casacca ma giocheranno tantissimo anche in queste nuove esperienze, Soriano deve riscattare una stagione inspiegabilmente a secco e ha in canna 5-6 gol. Bene Zambo Anguissa senza Coppa d’Africa, mentre Ilic, Tameze e Lazovic (occhio alla questione Marsiglia) sono punti fermi del nuovo Verona di Cioffi. Vilhena è un bel colpo della Salernitana poiché porterà molta esperienza e una qualità che al centrocampo granata manca, può essere un’idea da ultimi slot. Budget di spesa molto ridotto, senza superare il 2% dei crediti totali (10 crediti su 500).

Clicca qui per scaricare il Listone 2022/23 e la griglia portieri aggiornata!


7ª FASCIA – JOLLY DALLE BIG: Adli, Asllani, Cuadrado, Ederson, El Shaarawy, Elmas, Marcos Antonio, Matic, Mkhitaryan, Zalewski, Basic, Rabiot, Ndombele, Camara

Con l’arrivo di Di Maria e la qualità di Danilo, Cuadrado diventa un jolly vero e proprio per Allegri, che può schierarlo in tante zone di campo. Mkhtiaryan sarà il doppione di Calhanoglu ma può incidere anche a partita in corso, in generale come Adli, Asslani, e Rabiot avrà molto spazio grazie ai tanti impegni ravvicinati di quest’anno. El Shaarawy lo ritroviamo centrocampista e a prezzi bassi può essere anche un colpo. Elmas deve coprire i momenti down di Kvaratshkelia, mentre Ederson può alla lunga prendersi il posto da titolare nella mediana di Gasperini. Zalewski giocherà sicuramente tanto, e anche Matic avrà un ruolo considerevole ma non dà molte garanzie sul piano fisico, in generale è un mediano di rottura e quindi non un nome da fantacalcio. Marcos Antonio ha qualità ma i mediani di Sarri sono sempre molto bloccati, inoltre non ha un gran feeling col gol; Basic è semplicemente una riserva. Budget di spesa intorno al 1% (5 crediti su 500).


8ª FASCIA – TITOLARI DA ULTIMI SLOT: Ascascibar, Bandinelli, Bohinen, M. Coulibaly, Dominguez, Duncan, Ekdal, Hjulmand, Makengo, Ricci S, Sensi, Schouten, Henderson, Walace, Kovalenko, Lobotka, L. Coulibaly, Rincon, Winks, Rovella, Meitè

Tanti minuti ma pochi spunti in chiave fanta. Sottolineiamo il talento di Sensi ma abbiamo imparato a conoscere la sua fragilità, abbiamo tanti mediani come Lobotka, Ascascibar, Schouten, Rincon e Ricci che non scaldano per un possibile investimento. Budget di spesa minimo.


9ª FASCIA – POSSIBILI SORPRESE: Vlasic, Radonjic, Thorstvedt, Listkowski

Vlasic è il nome più grosso vista la sua recente esperienza al West Ham e nel Toro di Juric porta tanta qualità e sostanza, può fare davvero una grande annata. Radonjic e Thorstvedt sono arrivati in questo mercato e promettono un gran bene, essendo alla prima esperienza in Serie A avranno bisogno di tempo per adattarsi ma sono nomi interessanti. Il primo non è un goleador (10 gol negli ultimi 3 anni) ma ha un buon dribbling e un buono spunto, mentre il secondo è un centrocampista moderno che richiama molto De Ketelaere. Listkowski è interessante per il ruolo (gioca da ala sinistra all’occorrenza) ma non è un uomo da bonus, al Lecce ha fatto solo 2 gol in 39 partite. E’ una scommessa con la S maiuscola.


10ª FASCIA – RISERVE: Aebischer, Amrabat, Arthur, Arslan, Bakayoko, Benassi, Carles Perez, Casadei, Castrovilli, Cataldi, Demme, Diawara, Fagioli, Ferguson, Gagliardini, Haas, Harroui, Hongla, Jajalo, Krunic, Leris, Linetty, Lovric, Machin, Majer, Maldini, Matheus Henrique, Veloso, Miretti, Pobega, Romero, Rovella, Valoti, Verre, Saelemaekers

Nomi che partono nelle retrovie e difficilmente avranno spazio per incidere, in leghe dai 12 partecipanti in su si può trovare qualcosa ma per il resto sono abbastanza inutili. Guardate altrove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *